Veglia Funebre

La veglia funebre è il momento in cui viene portato l’ultimo saluto alla persona defunta, prima che questa venga seppellita o cremata.

La veglia funebre è un momento di riunione e raccoglimento in cui parenti e amici del defunto si ritrovano accanto al suo feretro prima che questo sia seppellito o cremato.

Tutte le religioni prevedono un momento di veglia, le cui modalità differiscono per luoghi, modi e azioni. Per quanto riguarda la religione cattolica, la veglia è il primo dei tre momenti che costituiscono il rito funebre nel suo complesso. Gli altri due sono il funerale vero e proprio e poi la sepoltura o cremazione.

Il luogo dove è possibile portare l’ultimo saluto al corpo del defunto già deposto nella bara o nella cassa da morto viene chiamato camera ardente. Si tratta di una stanza addobbata con fiori ed eventualmente simboli religiosi, che in genere viene predisposta all’interno del luogo in cui è avvenuto il decesso: l’ospedale, la casa di cura ma anche l’abitazione privata del defunto. A volte, soprattutto negli abitati più piccoli, in cui la conoscenza reciproca delle persone è più diffusa, la veglia funebre può avere luogo anche in piccole chiese o in locali appartenenti alla comunità e adibiti a questo uso specifico.

Se il defunto è una persona nota, inoltre, la veglia può avere svolgimento solenne ed essere resa accessibile a un gran numero di persone, come nel caso di esequie pubbliche e di funerali di Stato. In questi casi il momento della veglia può trovare accoglienza in palazzi istituzionali o con valore simbolico.

La durata della veglia funebre può andare da poche ore a un paio di giorni. Le persone che intendono recarvisi sono tenute a mantenere un atteggiamento discreto e composto. La tradizione vuole che dopo essersi avvicinati alla bara – ancora aperta – per una preghiera o per un momento di riflessione, ci si avvicini ai parenti più stretti del defunto per esprimere le proprie condoglianze. Non è doveroso trattenersi a lungo, soprattutto se si è semplici conoscenti.

Chi siamo Note Legali Privacy Cookie Policy

© Italiaonline S.p.A. Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.à r.l. P. IVA 03970540963