Un’alternativa alla tradizionale cerimonia religiosa è il funerale laico, un momento di raccolta per omaggiare la persona defunta agnostica o atea
Il funerale privato è un rito funebre laico o religioso riservato ai familiari e agli amici più stretti del defunto
Il funerale civile – evento celebrativo alternativo alla tradizionale cerimonia religiosa – è un’occasione per commemorare la persona defunta attraverso un rito laico
La cremazione è una pratica funeraria molto diffusa: si stima che, nel 2030, il 50% dei funerali si svolgerà con pratica crematoria
L’inumazione è una pratica di sepoltura molto diffusa che è bene non confondere con la tradizionale tumulazione del corpo del defunto
Le esequie funebri sono un’occasione per rivolgere un ultimo saluto al defunto: il rituale ha origini antichissime ed è molto diffuso nella religione cattolica
La casa funeraria custodisce la salma del defunto in occasione della veglia funebre e accoglie i convenuti in un ambiente intimo
I colombari sono antichi manufatti funebri all’interno dei quali è possibile conservare la salma o le ceneri del defunto