La mediazione è lo strumento alternativo alla giustizia ordinaria per la definizione delle controversie, introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 28/2010. Vale in particolar modo nei casi di liti e controversie sulla divisione dell’eredità.
Se già il sistema delle successioni è particolare e complicato di suo, il tema tecnologico abbinato all’eredità digitale lo è ancora di più. Si tratta di un mondo ai più sconosciuto, che però ci riguarda tutti.
Le tecnologie digitali tendono a modificare il nostro rapporto sociale, culturale e anche personale con il lutto. Una situazione che si va a sommare al fatto che a partire dallo scorso secolo nell’Occidente si sta sempre più rimuovendo il discorso pubblico sulla morte.
La nostra identità digitale è formata da dati che rappresentano un patrimonio immateriale che può essere lasciato in eredità ai membri della nostra famiglia. Parliamo delle modalità con Pietro Jarre, ingegnere e fondatore delle piattaforme eMemory ed eLegacy che operano nel campo della protezione del diritto al possesso dei dati personali.
Con lo psicoterapeuta Danilo Messina vediamo come gli adulti possono aiutare i più piccoli a raccontare il lutto per iniziare a elaborarlo con maggiore serenità.
Chiusura in se stesso, aumento dell’attività motoria o difficoltà di concentrazione: i segni del lutto nei bambini sono molti e l’aiuto dello psicoterapeuta psicoanalitico Danilo Messina permette di intervenire in questa fase così delicata.